PRINCIPI ATTIVI
HELIX ASPERSA ESTRATTO (Bava di lumaca): è un’estratto naturale utilizzato nella medicina popolare del Mediterraneo. I principi attivi più efficaci dell’estratto sono i mucopilisaccaridi, indispensabili per garantire alla pelle un’azione rigenerante, nutritiva, purificante, esfoliante. Altri principi biodisponibili sono l’acido glicolico, allantoina, collagene, elastina, proteine, aminoacidi (glicina, prolina), vitamine ecc. Nel campo dermatologico è efficace nei più comuni disturbi quali acne, cicatrici, macchie, smagliature, rughe, scottature; svolge attività antibiotica e antivirale nei confronti dei principali patogeni cutanei: Acne: combatte efficacemente i suoi inestetismi (cicatrici, segni, macchie, arrossamenti, pelle grassa, pori dilatati). Rigenera i tessuti e recupera l’elasticità della pelle. Scottature, cicatrici, ulcere: è consigliata nelle scottature, nei trattamenti post-chirurgici per evitare la formazione di cheloidi e cicatrici. In seguito alla presenza di cicatrici e di cheloidi (cordoni grinzosi dalla colorazione più scura), l’applicazione della bava di lumaca, permette di donare a questi una pigmentazione uguale a quella della pelle sana, rendendoli meno rugosi e li snellisce fino a diventare impercettibili. Macchie: la pelle con il passare degli anni rallenta la rigenerazione cellulare con diminuzione di collagene ed elastina e si macchia se esposta al sole. La bava di lumaca offre alla pelle le sostanze necessarie ad accelerare i suoi naturali processi di rigenerazione e quindi aiuta a combattere le macchie. Smagliature: la bava di lumaca è molto efficace nel prevenire le smagliature, può essere usata in gravidanza per evitare che compaiono durante la gestazione sulle zone più predisposte. Per le smagliature mature bianche e profonde ( tipiche di repentini dimagrimenti e aumenti di peso), la bava di lumaca può portare ad una riduzione con applicazione costante. Rughe: l’estratto aiuta a ridurre ed attenuare le rughe grazie alla sua azione di rigenerazione, esfoliazione e nutrizione. Contiene antiossidanti capaci di rallentare il processo dell’invecchiamento eliminando i radicali liberi e il suo contenuto in proteine è indispensabile per ridare all’epidermide un aspetto sano, giovane e tonico. Già dopo il primo mese di applicazione i risultati saranno visibili sia sulle linee di espressione che sulle rughe. Antibiotico, antivirale: riduce le infezioni virali o batteriche facendo da barriera protettiva contro gli agenti patogeni che si insinuano sulla superficie o nei pori della pelle: contiene un antibiotico naturale con potere disinfettante ( attivo contro Escherichia coli, Stafilococco aureo, Pseudomona aeruginos, Propionibacterium acnes). L’attività antivirale si è dimostrata efficace anche per eliminare le verruche della pelle. Altro: è attiva nel ridurre l’infiammazione e favorire l’abbronzatura garantendo l’idratazione della pelle.
VITAMINA E (Tocoferolo): inibisce l’attività della tirosinasi oltre ad avere una spiccata attività antiossidante e protettiva, in quanto è in grado di attenuare le attività dei radicali liberi che si formano per azione dei raggi UV, del fumo, dell’inquinamento, e che tendono a degradare gli acidi grassi della pelle e alterano la struttura del collagene.
ACIDO IALURONICO: idratazione profonda. Fa parte del gruppo dei glicosoaminoglicani. Grazie alla sua affinità con l’acqua viene impiegato come idratante cutaneo. Applicato sulla cute forma un film sottile che la mantiene liscia e idratata. Le molecole più piccole sono in grado di penetrare negli strati sottocutanei conferendo turgore ai tessuti.
RESVERATROLO: è una fitoalessina prodotta dalle piante a scopo protettivo. Infatti, protegge le stesse dagli stress ambientali, quali: virus, batteri e funghi, in particolare la Botritis cinerea, raggi UV ,stress idrici, ecc.
Esso potrebbe essere utile a combattere diverse patologie dell'uomo; infatti, il resveratrolo ha diverse azioni favorevoli sull'uomo ben documentate. Tra le più studiate vi è una potente azione antiossidante, comune alla classe chimica dei polifenoli cui appartiene. Al resveratrolo alcuni attribuiscono potenti attività antiinvecchiamento (anti-aging) che permettono di ritardare l'invecchiamento e l'espressione dei tratti propri dell'invecchiamento nei vertebrati a breve vita. Questa attività biologica sarebbe riconducibile a diversi meccanismi biologici coi quali interagisce il resveratrolo. Tra le più importanti effetti del resveratrolo, abbiamo effetti: antiossidanti antinfiammatori vaso/endotelio protettivi stimolanti Il resveratrolo è particolarmente studiato per il suo effetto anti-invecchiante sul tessuto cutaneo; poiché il tessuto cutaneo rappresenta la prima manifestazione visibile del processo di invecchiamento dell'organismo, per la comparsa di rughe, secchezza cutanea ecc. Il resveratrolo è efficace nelle patologie cutanee a eziologia multifattoriale, specie se presente una componente infiammatoria, per la sua capacità di inibire la perossidazione lipidica di chelare gli ioni metallici e di agire come radical scavenger. Inoltre, il resveratrolo è noto essere coinvolto in eventi metabolici cellulari come la sintesi degli eicosanoidi e il metabolismo lipidico. Ha dimostrato inoltre di avere attività antinfiammatoria, vasorilassante, antiproliferativa e estrogenica
MODO D’USO: dopo accurata detersione, applicare il siero in piccole quantità mattina e sera due volte al giorno, soprattutto sulle zone espressive del viso, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
INGREDIENTI: Helix aspersa, Aqua, PEG-20 methyl glucose sesquistearate, Acetyl hexapeptide-8, Aloe barbadensis extract, Allantoin, Cyclodextrin, Carrageenan, PEG-5 rapeseed sterol, Xanthan gum, Polyquaternium-10, Sodium dehydroacetate, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Sodium undecylenate, Parfum, Disodium EDTA, Benzyl salicylate, Butylphenyl methylpropional, Cinnamyl alcohol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal, Linalool, Caprylyl glycol